AMD Radeon 7870 e HD 7850: Overclock
Come già detto in partenza, possiamo considerare la HD 7870 come una versione da corsa della HD 7850. Partendo l’analisi in overclock dalla più piccola di questa serie, troviamo subito un paletto alquanto fastidioso: non è possibile effettuare l'overvolt, né tramite il software MSI Afterburn, né tramite TRIXX. Senza la possibilità di modificare l'impostazione relativa alla tensione non è quindi possibile effettuare grandi overclock, almeno finché non vengano rilasciati dei driver che permettono di rimuovere questo blocco. Nonostante ciò i risultati senza overvolt sono davvero stupefacenti, aumentando tramite la funzione AMD Overdrive del Catalyst Control Center le impostazioni relative al controllo dell'energia al +20% la scheda infatti è risultata molto stabile con ben 190MHz in più sul Core e 250MHz sulle ram raggiungendo le frequenze operative di 1050MHz e 1450MHz contro le 860MHz e 1200MHz di default. Un risultato davvero sbalorditivo se si considera che non è stato possibile effettuare l'overvolt.
Se la HD 7850 stupisce anche senza overvolt, la HD 7870 non può fare diversamente, abbiamo benchato, senza overvolt a 1200MHz per la GPU e 1450MHz per le ram, il risultato è un ottimo vantaggio in termini prestazionali utilizzabile anche in daily. Benché consistente, questo incremento prestazionale è ancora molto contenuto rispetto ad un'overclock completo del sistema, raggiunto overcloccando la CPU a 5,1GHz e la frequenza del core della GPU a ben 1300MHz con 1.3V di tensione sulla GPU. Tale stupefacente risultato è probabilmente dovuto ad una GPU particolarmente fortunata, poiché persino alcune versioni custom non sono in grado di raggiungere questa frequenza con 1.3V, nonostante un PCB e un sistema di dissipazione ad aria non reference.
Ancora più stupefacente è stata la temperatura d'esercizio che, anche sotto overclock pesante non ha superato i 70°.
Potete vedere di seguito gli incrementi registrati nei giochi e nei benchmark sintetici: